Recensione. J. Pheby, “Methodology and Economics. A Critical Introduction” , London, Mc Millan Press, 1988, Storia del Pensiero Economico, n. 20, 1990, pp. 109-110. |
Resoconto del convegno “Conceptual Approaches to Conversion”, International Institute for Peace, Vienna, 9-12 novembre 1990, Forum Informazioni, Vol. 6, n. 1, giugno 1991, pp. 17-18. |
“La componentistica auto in Toscana. Rapporto di ricerca”, Ires Toscana, Firenze, 1991. |
“Dal militare al civile. Ipotesi di diversificazione e riconversione produttiva dell’Europa Metalli-LMI di S. Marcello Pistoiese”, Ires Toscana Quaderni, n. 5, gennaio-febbraio 1992. |
“Prospettive di sviluppo ed effetti occupazionali sul territorio dell’Europa Metalli-LMI di Fornaci di Barga”, Ires Toscana Quaderni, n. 10, novembre-dicembre 1992. |
“L’introduzione della teoria dei giochi nell’economia dalle origini al 1959”, tesi di dottorato, Università di Firenze, 1993. |
“Una mappa per settori produttivi delle imprese ad alta tecnologia della Toscana meridionale”, in Regione Toscana (a cura di), Rete Regionale dell’Alta Tecnologia. Progetto di fattibilità, Firenze, 1996, pp. 36-50. |
Book Review. Giacomo Becattini et al., “Federico Caffè. Realtà e critica del capitalismo storico”, a cura di Attilio Esposto e Mario Tiberi, Meridiana Libri, Catanzaro, 1995, Post Keynesian Economics Study Group Newsletter, n. 2, 1997. |
“Subfornitura, piccole imprese e distretti industriali”, Ires Newsletter, n. 55, gennaio-febbraio 1998. |
“Le attività economiche nel territorio fiorentino. Le funzioni industriali e artigianali” (con Franco Bortolotti e Patrizia Romei), in Comune di Firenze, Gli studi e le ricerche per i piani di settore in campo economico, Edizioni Comune Aperto, Firenze, 1998, pp. 33-286. |
“L’industria manifatturiera nel Comune di Firenze. Un’indagine Ires Toscana per i piani di settore” (con Franco Bortolotti), Ires Newsletter, n. 60, novembre-dicembre 1998. |
“La spesa pubblica per la ricerca scientifica e tecnologica in Italia: meccanismi di distribuzione dei finanziamenti e valutazione dei risultati” (con Giovanni Fragola, Maria Rosaria Prisco, Marco Rossi, Stefania Rossetti, Alessandra Zanchi), Quaderni di lavoro Commissione Spesa Pubblica Ministero del Tesoro, Documento CR33, n. 10/1998, aprile 1999. |
“La subfornitura in Toscana. Risultati dell’indagine compiuta fra le aziende toscane” (con Franco Bortolotti), in Agenzia per l’Alta Tecnologia, Rapporti di subfornitura in Toscana, Cesvit, Firenze, 2000. |
Book Review. Thomas C. Schelling, “Strategies of Commitment and Other Essays”, Harvard University Press, Cambridge, Mass. and London, 2006 , History of Economic Ideas, Anno XIV, n. 2, 2006, pp. 168-169. |
“Effectiveness of IST-RTD Impacts on the EU Innovation System” (con Edna Pasher – Altec Team), European Commission, DG Information Society and Media Directorate General, Unit C3, Evaluation and Monitoring, December 2007. |
“La nuova disciplina del mercato del lavoro e i suoi effetti sull’occupazione femminile” (con Franca Borgogelli, Claudia Faleri, Giulio Ghellini, Francesca Mugnaini), Università di Siena, dicembre 2008. |
Book Review. Robert Leonard, “Von Neumann, Morgenstern, and the Creation of Game Theory: From Chess to Social Science 1900-1960, Cambridge University Press, Cambridge, 2010, Journal of the History of Economic Thought, vol. 34, n. 2, June 2012, pp. 282-285. |
I Case Studies del Progetto ALBO. Relazione finale (con Franca Pieretti), Deliverable Progetto ALBO, Regione Toscana e Università di Siena, luglio 2013. |
Book Review. Young Warren, Leeson Robert, and Darity Jr. William,”Economics, Economists, and Expectations. Microfoundations to Macroapplications”, London and New York: Routledge, 2004, Paperback edition 2012, Journal of the History of Economic Thought, vol. 36, n. 1, March 2014, pp. 118-121. |
Book Review. Staddon John, “The New Behaviorism, second Edition” New York: Psychology Press, 2014, Journal of the History of Economic Thought, vol. 38, n. 4, December 2016, pp. 560-563. |